Dottor Manglaviti:
neurologo e psichiatra a Genova

Il Dottor Manglaviti è un dottore con specializzazione in neurologia e in psichiatria che opera a Genova. Classe 1951, il dottor Luciano Bonaventura Manglaviti, grazie alla propria formazione (Laurea in Neurologia e Laurea in Psichiatria), offre la propria competenza ed esperienza, maturata in tanti anni di ambulatorio, presso il proprio studio in via Isonzo 27, a Genova: attività diagnostica e clinica, programmi di riabilitazione e incontri di psicoeducazione.

Il sito del Dottor Manglaviti,
neurologo e psichiatra:
www.blmanglaviti.online

Il lavoro relativo al sito www.blmanglaviti.online è differente rispetto ai miei siti generalmente sviluppati in WordPress: si tratta di un sito web creato adoperando la piattaforma Webador: una piattaforma che permette, anche a coloro che non hanno competenze tecniche, di pubblicare pagine all’interno del proprio sito. Le funzionalità, rispetto ad un sito sviluppato in wordpress, sono limitate, ma posso direi che, alla conclusione delle lavorazioni, sono rimasto abbastanza soddisfatto. E così il cliente.

Le pagine del sito del dottor Luciano Bonaventura Manglaviti

Attraverso una decina di pagine, il sito illustra l’attività del Dottor Manglaviti: l’homepage, la sezione dei contatti, l’obbligatorio link alla pagina su MioDottore.it, la pagina delle attività e delle prestazioni offerte, la pagina contenente una selezione delle pubblicazioni, una sezione dedicata agli articoli; quest’ultima, che sarà aggiornata nel corso del tempo, offre interessanti articoli di approfondimento che spaziano da temi tecnici a temi più leggeri: “Istinti, bisogni motivazionali e azioni scelte per decisione volontaria”, “Il determinismo del comportamento umano” e “La simbologia del drago” sono i primi tre post pubblicati. Completano il sito la pagina delle domande frequenti (le cosiddette FAQ) poste dai pazienti e dai potenziali pazienti, la pagina della dichiarazione di conformità e la classica pagina della privacy policy, la gestione del trattamento dei dati personali.

Questo articolo ha un commento

A questo progetto sono collegati i seguenti tags: